Al momento il tuo carrello è vuoto
They say about him (in English & Italian)
Lodovico Gierut
Art critic, journalist and writer
Coherence is is a word that is part of my vocabulary when I am about to analyze the Work of each creative, whatever its dimension.
Perhaps whoever is reading at this moment will wonder why I emphasize this word but it is easy to say: it is a time, ours, full of lights but also very gray.
In fact, think of how many painters, sculptors and others become copyists of themselves, as I have already stated on more than one occasion, sometimes out of tiredness and relaxation and in other cases by repeating subjects with which they have also achieved economic success until their deterioration.
It is certainly not the case of Gianfranco Bianchi whose expressive passion, which started from his skills as a musician, has long since appeared on the great creative stage with, and I repeat, a coherent path. His journey possesses the logic of a thread that was born from musical ideas, it is fair to underline this, then forged by his own grammar composed of accents whose range of action is purely communicative.
His professionalism is continuously materializing in images supported by a color / shape on which I do not dwell extensively due to the clear purposes, of which others have already exhaustively written over the course of time.
It is however a strong and sweet color at the same time which differs in its naturalistic continuity and is completed with a linear synthesis of form and content totally devoid of frills, calibrated pictorial fruit full of an action where – authoritatively going beyond the decorative /illustrative which is conveniently not eliminated – delivers to the observer/user that significant “symbol” which is Art.
Still scrolling through his well-known and appreciated themes, be they related to climate change, the microcosm, galaxies and so on, I cannot however fail to mention some intelligent installations made over time in well-known places such as that of the Casa del Mantegna in Mantua, entitled "The Bonfire of Culture".
It was certainly not accidental since he decisively revealed that commitment stitched to the preservation of memory, and what its components are.
It was, I remember it very well, like a sort of only apparently muffled cry: it is there, with that “Bonfire”, that Bianchi condemned the madness of totalitarian regimes that have suffocated and still suffocate freedom of expression; it is there, I want to repeat it, that he still affirms today the importance of unifying and dialoguing cultural advancement for the continuity of the human being.
I think it is right to praise Gianfranco Bianchi for the artistic language which, articulated in an intimate space, is defined and solidified in the exterior, that is to say in his constant testimony, honestly aimed at expressing his emotions and everyone's thoughts.
Bianchi relies on signals to tell us that Art is similar to a great creation containing the past, what has already been done, with the whole that merges - thanks to what he proposes case after case - with the future, dreams and mystery .
Sometimes, observing one by one his works always placed in thematic groups, it seems to me that they belong to a single great story which, distributing itself in the deep space of the cosmos/microcosm, in a single voice, and also in the dimension composed of seasons that marry to the most varied events, it instinctively leads us to think, that is, making use of the value of interiority which unfortunately is sometimes lost along the way.
Earlier I spoke of a story, but it is better that I define Bianchi's work as the framework of a book whose chapters, well stitched together, are only apparently different in terms of subjects, but firmly connected.
For him, art is evolution, it is renewal, it is analysis, it is "thinking and doing and giving", so that, scrolling through this monograph well set out graphically and with photographic documentation and linear writings, whoever reads it or can use it in other forms, or anyone who hadn't previously dealt with him will finally be able to say: "Now I know him... and I respect him". (from the monograph "An Artistic Journey from Galaxies to Microcosms" - 2022)
Giorgio Gregorio Grasso
Art Critic
Monica Petroni
Poetess, writer and playwright
I have always considered Gianfranco Bianchi as a truly eclectic artist able to explore, with his art, various forms of expression with the aim of bringing them to the general public in various conceptual and non-conceptual ways.
I am compelled by his way of placing himself at the center of the universe to explore the various possible scenarios.
In particular, I am compelled by his works on the Microcosm, Macrocosm and Climate Change.
An artist who sees the world with different eyes and who knows how to involve us in special atmospheres. (2021)
Marilena Cheli Tomei
Essayist, writer, and historian
... I want to underline his pictorial cycle on nebulae and constellations, the infinitely large, to then move on to the infinitely small, even the microscopic, passing through the images of the seasons, also whispered thanks to Bianchi's dripping technique.
An interest
in the natural world in whichhe also found comparison in other works in which
he highlighted, in an original way, the threats our planet is
subjected to. As the artist states, in reality there is only an apparent chaos
and it is up to him to seek and find the existing logic. In this particular
artistic cycle he confirmed the validity of his thesis, showing us what miracles
of abstract art and not only nature can offer, if it is
observed with a critical and investigating spirit. (2022)
Giammarco Puntelli
Art critic
_ _ _
After the extraordinary period of the galaxies, in part still under research, the master is going through the survey on time._ _ _
Un labirinto che ricorda un film con attori di grandi capacità e un regista come Kubrick, a trasferire emozioni diverse in altrettanti film.
Il senso del labirinto, nella tradizione, nella storia, e nella leggenda, esprime un percorso che l’uomo deve fare per approdare a un momento di piacere, sia esso una crescita, sia esso un premio, o per fuggire da un dolore, sia esso morale, psicologico, o di sopravvivenza fisica come nel film.
Gianfranco Bianchi è riuscito, con un’opera d’arte che conosce il senso dell’enigma, a trasferirci la complessità di un momento di rappresentazione cinematografica del senso della follia, pericoloso e inaspettato.
The Overlook Maze recupera , non solo in termini tecnici, ma anche per la forza che Gianfranco Bianchi ha inserito in un’attenta e folle razionalità, quella condizione del labirinto come apertura di dimensione e di passaggio temporale.
Il labirinto di Bianchi riporta alla mente la filosofia del labirinto come cammino di conoscenza e di coscienza dell’essere .
Per chi conosce la sua produzione, è facile associare l’arte di Bianchi ai concetti puri di sperimentazione e di ricerca.
Ogni sua opera nasce dalla capacità di immergersi in quelle atmosfere, utilizzando una razionalità non imbrigliata da regole esterne ma cosciente della dose di sensibilità che il lavoro, sia plastico sia sulla tela, porta seco.
Con quest’opera offre la metafora del suo lavoro e di quello di scrittori, filosofi, registi, e uomini di cultura che decidono di entrare nei labirinti della conoscenza per portare e condividere scoperte e progressi. (dal libro “Le Scelte di Puntelli – Il Labirinto dell’Ipnotista” – Editoriale Giorgio Mondadori – 2017
Lodovico Gierut
Art critic, journalist and writer
.
Alberto Moioli
Art critic
Sabrina Ceni
Writer, Merlino Bottega d’Arte Gallery in Florence
Sebastiano Collu
Storico dell'Arte
Gianfranco Bianchi, pittore folgorato sulla via di Pollock, dal maestro dell’action painting impara il dripping per poi tradurlo in una lingua viva, un liquidismo in cui i colori, liberi sulla tela, si fondono a rilievo con scaglie metalliche.
Il discorso si fa quindi materico, solo apparentemente caotico, comunque perfetto per descrivere una casualità che è prima di tutto esistenziale. (2013)
Salvatore Russo
Critico d'Arte
Attraverso la raffinatezza del segno Gianfranco Bianchi ci presenta le sue ottime composizioni.
Un segno che abbandonato il comune asse cartesiano, decide di “presentarsi” al grande pubblico attraverso una nuova geometria. Si giunge cosi a nuove architetture creative.
Nell’opera “Composizione I” all’antinomia cromatica che vede dialogare visivamente il nero con il bianco, si associa una cromia che definirei razionale, dal momento che viene rispettato l’ordine delle cose. Al verde acqua e all’azzurro mare delle due diagonali vengono affiancate eleganti cromie.
L’altra opera “Prima dell’inverno” ha una struttura diversa. Qui è il triangolo ad essere al centro della rappresentazione. Il fulcro è rappresentato dal triangolo nero che si stacca dall’ottagono ideale. Una concettualità che parte dal segno fino ad arrivare ad un elaborata cromia. (2011)
_ _ _
Gianfranco Bianchi traccia quelli che sono i contorni di un nuovo universo. La galassia, con le sue nebulose, diviene il suo nuovo oggetto di analisi cosmica. Il Maestro ci parla visivamente di un mondo a noi per molti versi sconosciuto e lo fa attraverso il grande equilibrio tonale e la dotta compostezza con la quale realizza le sue figure. (2014)
Carla D'Aquino Mineo
Gallerista
IL FASCINO DELL’IRREALE
Il fascino dell’astratto pervade negli splendidi dipinti del maestro, Gianfranco Bianchi, dove l’elemento mobile e fantastico, nell’intensità emozionale del colore coniuga il reale con l’immaginario, la poesia con l’enigma, il senso con la ragione. Nasce, così, una autentica narrazione figurativa di onirica bellezza, in cui i paesaggi cosmici, tra galassie, nebulose e corpi stellari sono ricreati con armonie inedite di forme e colori, e finissime sensazioni nella varietà dei fermenti ispirativi, dove la libera gestualità pittorica concretizza una trasognata realtà astratta.
Ecco che allora, nelle visioni oniriche, si inseguono forme immaginarie, tra allusioni esistenziali e simbologie, percorrendo un viaggio ideale del pensiero nell’evocazione del filone astratto, da Kandinsky a Jackson Pollock, in cui emerge il ritmo lirico quasi musicale di libere forme geometriche che si evolvono in sprazzi cromatici nel tessuto materico in paesaggi stellari immersi nell’infinito blu e nell’armonia universale.
Sorprende nei dipinti del maestro Gianfranco Bianchi l’alta sintesi grafica e coloristica che giunge con immediata spontaneità all’effetto visivo nella simbologia di forme e colori che si evolvono in una nuova spazialità pregna di luminosità con lontananze liriche nella costante ricerca di ricreare fantasticamente la materia, veicolo di significati e valori della vita. Ecco perché, nella pura creatività lo stesso supporto di base nei suoi autentici dipinti vive una simbolica metamorfosi, mentre appaiono brillanti tonalità, tra i rossi fiammeggianti, i gialli solari ed i bianchi lunari nella sospensione magica di momenti per vivere il mistero della vita in una dimensione ideale, in cui il tempo trascende lo spazio nella suggestione globale ed emotiva di forme, colori e luci in movimento.
In tal modo, la rappresentazione pittorica diviene metafora di uno spazio, in cui le libere improvvisazioni formali e coloristiche rivelano la netta coincidenza tra rappresentazione ed azione, dove primeggia la tecnica pittorica dell’ “action-painting” che ha la sua matrice nel romanticismo americano nel rapporto con la stessa natura. Alla fine, la visionaria narrazione di Gianfranco Bianchi approda nello spazio immaginario, trasfondendo il momento dell’inconscio e del sentimento, mentre il senso respinge la razionalità della forma in un’interpretazione romantica, perché informale rispetto al rigoroso classicismo-formalismo di Mondrian in un astrattismo severo e contenuto nelle ripetute forme geometriche.
La libera e naturale gestualità, quindi, nel vorticoso turbinio e nell’alchimia coloristica, tra gli azzurri crepuscolari e l’intensità del blu nei trapassi di bianca luce e nell’immediatezza del riflesso, rivela l’interiore emozionalità dell’autore, in cui si svelano le forze del sogno e l’abbandono all’inconscio per inoltrarsi nella meravigliosa scenografia di una surreale realtà. Segni e colori, dunque, si fondono armonicamente, interpretando la poetica dell’immaginario nell’espressione di energia e di vitalità per vivere il mistero segreto delle cose e della materia, in cui le improvvisazioni psichiche si confondono nella fantasia cromatica della complessa trama pittorica, mentre le dinamiche tonalità e le sovrapposizioni materiche convergono nella libera gestualità del colore in una dimensione nuova e sconosciuta.
Oltre la stessa concettualizzazione dell’immagine, percorre la straordinaria narrazione di Gianfranco Bianchi per manifestare l’odierna cultura avveniristica orientata sempre verso inedite forme espressive per un nuovo concetto d’arte. Sta qui il fascino nei dipinti del maestro Gianfranco Bianchi: l’immediata gestualità pittorica nell’abile esecuzione dello Sketching, crea mondi fantastici in affascinanti composizioni cromatiche, dove l’espressione del colore diviene trascrizione di sentimenti ed un logos ideale di emozioni in afflato con le armonie universali, aprendoci la via ad una nuova fantasia nella sublimazione dell’arte. (2015)
Antonina Bertolino
Rochel Rehael Ltd
Gianfranco Bianchi: caos apparente che trova un senso lasciando liberi i colori
Un’arte che narra il ciclo di vita (mesi, ere, infinito) in un percorso spazio temporale dove porre attenzione ai dettagli e alle dimensioni, facendo emergere l’esigenza di cercare la profondità delle cose, osservandole al microscopio, fino a soddisfare il bisogno di andare oltre lo spazio, verso l’infinito e il divino. Le tecniche pittoriche (dripping, action painting, sketching, liquidismo), utilizzate mostrano perfettamente questa sensazione di lasciare andare i colori, le emozioni che la vita offre, liberi sulla tela, lasciandoli intrecciare e fondere in un caos apparente, che prima o poi troverà un senso. (2016)
Letizia Lanzarotti
Consultant, expert and writer of contemporary art
Giuseppe Recchia
Journalist, writer and director
Giacomo Mozzi
Giornalista
Non solo i cambiamenti climatici con la rappresentazione delle stagioni, ma anche microcosmo e macrocosmo sono al centro della ventiquattresima mostra personale del pittore Gianfranco Bianchi che si tiene in questi giorni alla Galleria Europa di Lido di Camaiore.
“Il viaggio è un tema ricorrente nel percorso creativo di Bianchi – commenta il critico d’arte e giornalista Lodovico Gierut – è assodato. Non manca un’ampia visione che ormai da tempo va attirando l’attenzione di chi ama la natura e la continuità positiva del nostro pianeta. Si è occupato di temi molto apprezzati ed attuali come i ” Cambiamenti climatici” ed ha esplorato, in pittura, sia il microcosmo che il macrocosmo. Quella di Bianchi per la pittura è una vera e propria passione innata.”
La mostra stessa, con oltre 30 quadri in esposizione, è un percorso all’interno di mondi tanto diversi, ma al tempo stesso così simili. Il microcosmo con la rappresentazione di organismi microscopici rappresentati in una grande dimensione ci fanno esplorare e vedere un mondo che viene raffrontato con il macrocosmo delle galassie dove la Terra è solo un puntino insieme agli altri pianeti e stelle. Bianchi, nel decimo anno di attività artistica, ha voluto incentrare un lavoro sul nostro pianeta e più esattamente sulle stagioni con il progetto dei ” Cambiamenti Climatici” dove nei quadri raffigura quello che le stagioni ” erano” e che, proprio per questi cambiamenti nel clima, oramai si avvertono sempre più raramente.
Una mostra che fa riflettere e che al tempo stesso emoziona grazie ai colori ed al particolare stile pittorico schizzato di cui Bianchi è un vero e proprio maestro. Insieme alle opere di Gianfranco Bianchi è possibile visionare le poesie di sua moglie Monica Petroni, autrice di due libri e premiata per le sue video – poesie. La mostra rimarrà visitabile fino al 23 settembre con orario serale. (2019)
Gennaro Galdi
Accademia Euromediterranea Delle Arti
Per meglio comprendere le opere, per la maggior parte, “tattili” di Gianfranco Bianchi, occorre recuperare la teoria sulla creatività della psicoterapia Gestalt, teoria che riesce a spiegare, pienamente, la sostanza della creatività stessa. Le opere di Bianchi, a volte monocromatiche, a volte caleidoscopiche nei colori ma con essenze di colori e di percezioni, concretizzano una forte idea dello spazio e dell’opera che possiede l’artista. L’opera parte da un’idea di uno spazio ragionato, da raccontare con accesa fantasia in cui la creatività, dunque, è perno centrale e punto di forza.
Infatti, se dobbiamo precisare, mai come in questo caso, cioè mai come nelle opere di Gianfranco Bianchi, ricordiamo che “ il termine “creatività” non è sostantivato, ma è attributo essenziale dell’esperienza di contatto, è una qualità dell’esperienza del campo, una proprietà delle opere che non può essere isolata dal contesto vitale in cui si esplica e si attualizza….
Ne derivano opere come Disintegrazione di un prato di lavanda, oppure Giza o Argento Oro e Bronzo, in cui il colore freddo dell’argento si accosta con i toni caldi dell’oro, come nel caso di Platino e Bronzo ed i altre opere in cui Bianchi si conferma artista originale e fuori dagli schemi.
Insomma, è il farsi concreto, pittoricamente, della relazione intimista tra l’artista e la sua opera. Che affascina , nella produzione di Bianchi. Egli dipinge “matericamente”e sembra abbondare nella materia; infatti, spesso, le sue opere, appaiono come dei bassorilievi, alla nostra percezione.
Allorché egli usi il catrame, l’artista mostra una spiccata flessibilità mentale, una forte capacità di abbandonare schemi di pensiero consueti, per abbracciare soluzioni alternative…
Il Catrame intride, segna, bagna, colora, copre, imbibisce, si trasferisce sul supporto, come vuole il suo autore, riempendolo di soddisfazione, lasciando un segno indelebile, un’impronta segnica dell’autore; un’impronta mai più cancellabile: indelebile…Anche attraverso il senso dell’olfatto, l’artista avverte compiacimento.
Questo discorso spiega quanto possa essere amato dall’autore, questo rapporto intimo che si crea tra la materia, il catrame, lo smalto ed altra tipologia di materia, ed il suo supporto.
Riprendendo le parole di Bernie Warren, 1995: “L’arte può motivare tanto poiché ci si riappropria, materialmente e simbolicamente, del diritto naturale di produrre un’impronta che nessun altro potrebbe lasciare ed attraverso la quale esprimiamo la scintilla individuale della nostra umanità”. Equilibrio cromatico, ritmico cromatico, bilanciamento di colori, armonia: sono questi i tratti distintivi del pittore che al di là del segno, racconta e comunica messaggi del suo tempo: il rimpianto per una distesa di lavanda “ perduta”, ad opera dell’uomo, forse nella terra degli artisti, chissà…. Forse quelle distese di lavande che si affollavano, strette strette in regolari filari blu- carta da zucchero, per essere rappresentate, in Provenza, vicino ad Aix en Provence, o a Saint Paul de Vence, luoghi sacri, templi dell’arte degli Impressionisti…..
In conclusione, un discorso anche ecologico, è quello di Gianfranco Bianchi, un discorso ecologico che possiamo leggere oltre le righe, dal significante al significato, con la capacità di sintesi che caratterizza il suo Autore. (2011)
Nella Guelfi
Gallerista
Artista che si presenta col repertorio dei segni, forme e simboli del padre dell’astrattismo, protagonista di quel linguaggio, risaltano alcuni degli elementi morfologici di cui risale la composizione del dipinto.
Gianfranco Bianchi fa riscontro a varie sintesi semisolide per aspetti della natura con diverse manifestazioni giocando da bravissimo artista di sicuro talento, con forme tentacolari nucleari, geometriche dall’animato magico rabesco.
Chiaro che il pittore indica al di là della sua consueta abilità tecnica, un interessante percorso di pensiero come un viaggio cosmico che compare l’avvicinamento ad una sintesi ragionata di una formale composizione astratta.
Emerge una compresenza di qualcosa di organico non dichiaratamente ideologico ma con un cuore pulsante di vita intensa, dal quale nasce a volte un animaletto geometrico che si libera e si unisce in un cielo dai misteriosi confini… (2010)
Laura Tabegna
Journalist
Ilaria Minghetti
Giornalista
Opere di Gianfranco Bianchi sono esposte fino al 13 marzo al Cafè du Globe a Pistoia. Gianfranco Bianchi, nato a Massa Carrara, vive a Pistoia da quindici anni e proprio a Pistoia ha deciso di proporre la sua prima personale. Ha iniziato a dipingere nel 2003, realizzando falsi d’autore a olio di opere dell’ 800 e ‘900.
Nel 2009 ha iniziato un percorso di ricerca espressiva che lo ha portato a una pittura fatta di uso materico del colore acrilico e smalto acrilico, su tela dalle forme particolari.
In questa mostra, proceduta da partecipazioni a mostre collettive, propone trentaquattro opere, realizzate dal 2009 al 2011, testimonianza della sua attuale scelta artistica.
Il colore è l’elemento che veicola il messaggio di intime sensazioni e di profondi sentimenti: colori forti e sovrapposti, toni netti che nell’unione creano realtà sfumate, corposità del colore fino a renderlo materia viva.
La forma della tela è concepita come realtà simbolica: molte opere hanno forme particolari che richiamano varie realtà, altre sono frutto di assemblaggi di varie parti tanto da rendere ogni opera continuamente interpretabile.
Sono opere nelle quali si alternano forza ed eleganza forme originali a forme giocate secondo l’avvicinamento delle parti che le compongono: opere davanti alle quali ciascuno viene coinvolto da interrogativi ai quali cercare risposte fatte di colore e stati d’animo.
La pittura di Bianchi è una continua ricerca e una continua sperimentazione di colore -massaggio e forma – simbolo così da dar vita a un’evoluzione mirata alla difficile indagine del mondo delle sensazioni e dei sentimenti. (2011)
Alberto Gross
Art Critic
Francesca Zaltieri
Vice-president with responsibility for Work, Culture, Knowledge and to the Territorial Identities of the Province of Mantua